Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Presentazione del corso

La storia del corso di laurea

Il corso di studio magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali si ispira alla tradizione della Scuola forestale fiorentina e segue il cds quinquennale in Scienze forestali e ambientali ed i vari corsi di studio a carattere forestale che si sono succeduti fino dall’istituzione dell’Università di Firenze, nel 1924.

La prima scuola forestale nasce a Vallombrosa (FI) nel 1869 come Regio Istituto Superiore Forestale e da allora ha subito le trasformazioni conseguenti alle vicende politiche del Paese. Diventato Regio Istituto Forestale Nazionale nel 1912, è trasferito a Firenze alle Cascine, sua sede attuale, nel 1913. A seguito della fondazione dell’Università di Firenze nel 1924, la scuola forestale è annessa alla Facoltà di Agraria nel 1936.

 

 

Obiettivi formativi

I sistemi forestali svolgono un ruolo fondamentale non solo sul piano produttivo e della tutela idrogeologica ma anche dal punto di vista della qualità ambientale sensu lato.

Le foreste sono habitat ricchi di biodiversità che partecipano attivamente ai processi di mitigazione dei cambiamenti climatici, ma al tempo stesso subiscono gli effetti degli squilibri ambientali e socio-economici.  La materia prima legno sta assumendo una valenza crescente sia per la realizzazione di manufatti in genere sia nelle applicazioni connesse alla bioeconomia e alla economia circolare. Il legno assume un ruolo strategico nello stoccaggio di carbonio, che può essere computato per il raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ambito degli accordi internazionali sul clima. La molteplicità di servizi ecosistemici e di valori oggi attribuita ai sistemi forestali li rende elementi cruciali nell'ambito delle politiche territoriali e ambientali e richiede un approccio conoscitivo e di gestione pienamente integrato fra aspetti biologici, socio-economici e tecnologici.

 

In questo scenario, e considerando gli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-73, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali, sostenuto dalla consolidata tradizione scientifica e formativa dell’Università degli Studi di Firenze, mira a fornire agli studenti una formazione fortemente indirizzata a sviluppare capacità di affrontare e gestire problemi complessi nell'ambito:

  1. della gestione e conservazione degli ecosistemi forestali, della produzione primaria e della biodiversità, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto;
  2. della pianificazione ed analisi dei processi produttivi, della gestione e valorizzazione del territorio e del paesaggio;
  3. dell'organizzazione e della valorizzazione della filiera del legno e derivati, nonché della produzione di biomasse forestali; 
  4. del rilievo, della rappresentazione e della difesa del territorio, oltre che della gestione e del ripristino dei dissesti territoriali e ambientali;
  5. della valorizzazione economica dei servizi ecosistemici forestali.

 

Parole chiave della proposta formativa sono:

  • Acqua e foresta
  • Ambiente
  • Biodiversità
  • Bioeconomia
  • Difesa dalle avversità
  • Gestione forestale
  • Prevenzione e protezione dai disturbi e dagli incendi boschivi
  • Produzioni legnose
  • Prodotti forestali non legnosi
  • Progettazione forestale
  • Servizi ecosistemici
  • Territorio e paesaggio
  • Valorizzazione del legno
  • Costruzioni, infrastrutture e ingegneria forestale

 

Opportunità professionali

I Laureati Magistrali potranno ricoprire ruoli di elevata responsabilità nei campi della ricerca, dell'innovazione, dello sviluppo, della produzione, della pianificazione, della progettazione avanzata, della programmazione, della gestione di sistemi complessi in ambito forestale e ambientale.

Potranno quindi trovare impiego in: aziende; enti pubblici e privati che operano nella gestione, nella conservazione, nello sviluppo, nella produzione e nella ricerca a carattere forestale/ambientale; società di servizi e consulenza; istituzioni pubbliche nazionali e internazionali; parchi e riserve naturali; industrie per la produzione e trasformazione dei prodotti legnosi e dei prodotti forestali non legnosi con relativi derivati.

 

Altro sbocco professionale è da individuare nell’attività libero professionale; il Laureato può iscriversi all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali previo superamento dell’esame di stato.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

 

Il laureato sarà in grado di:

  1. realizzare, coordinare e implementare piani e progetti nel campo della conservazione, valorizzazione e gestione integrata degli ecosistemi, con particolare riferimento a quelli forestali;

  2. effettuare il monitoraggio e l’inventariazione delle risorse forestali;

  3. sviluppare piani e progetti di recupero degli ecosistemi forestali degradati da eventi di tipo biotico e abiotico (stress dovuti a fauna, organismi patogeni, inquinanti, incendi boschivi, ecc.);

  4. rispondere alle richieste delle industrie di trasformazione del legno e gestire gli aspetti normativi e tecnici relativi alla qualificazione e certificazione dei prodotti legnosi e non legnosi;

  5. analizzare e gestire la pianificazione e la progettazione ecologica e paesaggistica del territorio in un contesto di politica europea per la salvaguardia dell’ambiente;

  6. sarà in grado di collaborare e confrontarsi con altre figure professionali (es. Geologi, Ingegneri ambientali ecc.) e di rivestire ruoli di coordinamento nell’ambito di gruppi di lavoro

 

Il corso prepara alle professioni di:

  • Agronomi e forestali
  • Cartografi, fotogrammetristi e specialisti nei sistemi informativi geografici
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale

 

 

 

 

Clicca qui per visualizzare i video di presentazione del Corso di Laurea Magistrale

 

Clicca qui per scaricare la brochure del Corso di Laurea Magistrale

 

Clicca qui per visualizzare i percorsi di scienze forestali all'Università degli Studi di Firenze

ULTIMO AGGIORNAMENTO

20.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni