Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Archivio

Vacancies for three PhD positions (4 years)

Forest & Nature Lab, Ghent University (Belgium)
Forests are essential ecosystems that harbor rich biodiversity and deliver critical services to society such as
climate regulation. However, they are increasingly threatened by pressures such as intensive management,
climate change, and nitrogen deposition. We are currently offering three PhD positions that investigate
how interacting environmental stressors influence forest biodiversity. While each position is linked to a
distinct research project, they share overlapping teams, similar start dates, and a common research
environment. Therefore, we are advertising them jointly to allow candidates to express interest in one or
more positions simultaneously. The projects are:
1. Forest management and nitrogen deposition effects on soil biogeochemistry and plant
communities in temperate forests
2. Novel light regimes and drought effects on temperate forest plant biodiversity (CanopyChange)
3. Risks from climate change and biodiversity loss across systems and scales: Leveraging the potential
of tree-based solutions for adaptation in Europe (Trees4Adapt). This is a position with the Finnish
Meteorological Institute (Helsinki, Finland), Freiburg University (Germany) and the Natural
Resources Institute Finland LUKE (Helsinki, Finland), and other collaborators within the
Trees4Adapt project.   Deadline 9 June 2025 at 17:00h Central European time

20.05.2025

Bando Erasmus Traineeship 2025

Scadenza: 29 Aprile 2025 - ore 13:00

21.03.2025

Aperte le iscrizioni alle esercitazioni

Sono aperte le iscrizioni per le esercitazioni dell'anno accademico 2024-2025. E' possibile iscriversi fino al 28/03/2025  

19.03.2025

Seminario 'Dalla teoria alla pratica"

Il seminario dal titolo 'Dalla teoria alla pratica' è rivolto agli studenti e studentesse di scienze biologiche, scienze naturali, scienze forestali e scienze agrarie e dedicato alla presentazione degli Orti botanici montani della Toscana (Orto botanico forestale dell'Abetone, Orto botanico "Pellegrini Ansaldi" delle Alpi Apuane, Giardino botanico "Maria Ansaldi" della Pania di Corfino) e delle attività che gli studenti potranno svolgere durante l'apertura stagionale estiva di queste strutture tra cui: visite guidate e laboratori con il pubblico, censimento, piccoli lavori di manutenzione delle attrezzature e cura delle collezioni. Queste strutture, con il loro grande patrimonio di biodiversità, possono rappresentare per gli studenti un'ottima opportunità per acquisire competenze e conoscenze nell'ambito della conservazione e della divulgazione del patrimonio naturale.

13.03.2025

Elezioni studentesche 2025

Pubblicati i risultati

10.03.2025

Ciclo seminari FEASR_2023 2027

Previsti 5 incontri nei mesi di Marzo e Aprile con il riconoscimento di 3CFU

20.02.2025

Bando di mobilità extra EU 2025

Scadenza: 6 Marzo 2025 - ore 13:00

11.02.2025

Bando ERASMUS+ Studio 2025-2026

Scadenza 13 Febbraio 2025 - ore 13:00

14.01.2025

Chiusura struttura

In occasione delle festività invernali 2024

23.12.2024

Seminari per l'anno accademico 2024-2025

Le nanoparticelle futuro sostenibile delle biomasse di scarto vegetali dal punto di vista dell'economia circolare : progressi recenti e prospettive future   Firenze, 17 Dicembre 2024 - aula C p.le delle Cascine 18 ore 9.00

29.11.2024

Bando Tutor 2025

Scadenza presentazione domande: 03 dicembre 2024 ore 23:59

11.11.2024

Esercitazione dei CdS forestali triennale e magistrale nella Maremma Toscana e Monte Amiata

30 settembre - 3 ottobre 2024
Esercitazione dei CdS forestali triennale e magistrale nella Maremma Toscana e Monte Amiata
Quattro giorni di esercitazioni didattiche dedicate ad esplorare la biodiversità e la complessità gli ecosistemi forestali costieri e montani e a visitare i lavori dei tecnici forestali impegnati nella gestione e conservazione di questi ambienti e per la valorizzazione delle utilità ecosistemiche in un contesto di cambiamento climatico

27.09.2024

Avviso seminari AUSF-DAGRI

Due corsi extracurriculari in programma dal 14 Ottobre al 19 Novembre

25.09.2024

Manifestazione di interesse per associazioni studentesche

Avviso esplorativo pubblicato dal Comune di Paluzzo (UD). Scadenza 15 Settembre 2024

9.09.2024

Erasmus nazionale - II edizione

Scadenza domande: 24 Settembre  - ore 13:00

9.09.2024

Vallombrosa, le Scienze Forestali e il Silvomuseo

Sabato 3 agosto, alle ore 16:00 presso la sala Capitolare dell'Abbazia di Vallombrosa, si svolgerà l'incontro dal titolo  "Vallombrosa, le Scienze Forestali e il Silvomuseo". A seguire sarà effettuata una visita guidata nel Silvomuseo di Vallombrosa.
L'evento è organizzato dall'Associazione Vallombrosa la Foresta di Firenze in collaborazione con il Dipartimento DAGRI dell'Università di Firenze, l'Accademia Italiana di Scienze Forestali e l'Associazione Universitaria degli Studenti Forestali di Firenze.

31.07.2024

Corso di orientamento all'Esame di Stato

L'ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DI FIRENZE organizza il Corso di Orientamento all’Esame di Stato per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale (corsi di laurea di cinque anni) e Agronomo Junior (corsi di laurea di tre anni).   Iscrizione: entro il 24 Giugno 2024

9.06.2024

Impresa Campus Unifi 2024

E' aperta la seconda call per partecipare a “Impresa Campus Unifi 2024”

13.05.2024

Premio "A. Bardazzi" 2024

In paio due premi del valore di €5.000,00

8.05.2024

Bando tesi di laurea magistrale U.N.I.F.

Scadenza 20 Maggio 2024

29.04.2024

Il lavoro del Dottore forestale nella Pubblica Amministrazione

Venerdì 12 aprile dalle 8:30 alle 10:30 in aula T2 a Quaracchi si parlerà di “Il lavoro del Dottore forestale nella Pubblica Amministrazione”

11.04.2024

Seminario sugli Orti botanici montani della Toscana

Lunedì 18 marzo in Aula Ostensio dell'Orto botanico dalle 16 alle 18

5.03.2024

Bando Erasmus Traineeship 2024

Scadenza: 5 Aprile 2024 - ore 13:00

4.03.2024

Modalità di iscrizione per le esercitazioni estive

Sono state pubblicate le modalità per le esercitazioni per le prossime esercitazioni estive  

9.02.2024

Bando mobilità extra UE 2024-2025

Scadenza 6 Marzo 2024 ore 13:00

7.02.2024

Bando attività tempo parziale 150h - 2024

È online un nuovo bando per attività a tempo parziale. Scadenza 23 febbraio 2024, ore 23.59 

24.01.2024

Concorso "Buona Idea!” 2024

E' stato pubblicato sul sito di OpenLab il bando del Concorso

16.01.2024

Bando Erasmus+ studio 2024

Scadenza: 13 Febbraio 2024 ore 13:00

11.01.2024

Notizie da 1 a 28 su 28
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni