La laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali si colloca nel contesto della formazione europea in materia ambientale e forestale per la gestione del territorio e del paesaggio agro-silvo-pastorale e montano.
Il CdS fornisce conoscenze, capacità e competenze inerenti: la bioecologia applicata alla protezione, conservazione e gestione delle risorse forestali; gli inventari, il monitoraggio, la gestione e la pianificazione degli ecosistemi forestali; le funzioni delle foreste per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la loro capacità di adattamento; la riduzione del rischio di malattie; la conservazione dei suoli forestali; la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi; la bioeconomia e l’economia circolare legata alle produzioni forestali legnose e non legnose.
Il percorso di studi permette di acquisire una buona padronanza dei metodi scientifici di indagine in campo forestale e ambientale per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica finalizzata alla valorizzazione delle risorse e allo sviluppo sostenibile dei territori montani e forestali.
Il percorso formativo prevede una parte comune al primo anno, a cui fanno seguito al secondo anno 4 curricula alternativi con obiettivi differenziati:
1) Gestione Ecologica dei Sistemi Forestali;
2) Valorizzazione delle Risorse Forestali;
3) Tecnologie per la Pianificazione del Territorio e del Paesaggio Forestale;
4) Ingegneria forestale.
Una sintesi degli obiettivi viene qui di seguito riportata.
1) Curriculum Gestione Ecologica dei Sistemi Forestali. Mira alla formazione di laureati competenti nel settore della gestione sostenibile e della conservazione delle foreste e della biodiversità, dal livello di risorse genetiche a quello di specie e comunità. Con varie metodologie teoriche e pratiche ed esperienze in campo vengono affrontati i principali temi inerenti funzionalità, resilienza, produttività e biodiversità degli ecosistemi forestali anche attraverso l’analisi ecologica del paesaggio e delle foreste. Il laureato sarà in grado di realizzare, coordinare e implementare progetti per la gestione integrata e sostenibile delle foreste e l'inventariazione e monitoraggio delle risorse biologiche;
2) Curriculum Valorizzazione delle Risorse Forestali. È finalizzato alla formazione di laureati in grado di operare attraverso tecnologie di avanguardia su tutta la filiera legno, sia di provenienza forestale che da piantagioni. Le attività formative del curriculum si sviluppano partendo dalle più attuali tecnologie digitali applicate al settore forestale (precision forestry), ai più avanzati sistemi di esbosco fino alle procedure, tecniche e metodologie per la valorizzazione dei prodotti legnosi lungo tutta la filiera e nell’industria del legno, incluso l’impiego strutturale. Verranno inoltre trattate le più aggiornate tecniche di arboricoltura da legno. Il curriculum vuole infine formare lo studente sugli aspetti ambientali della filiera legno, anche attraverso l’analisi del ciclo di vita e di mitigazione del cambiamento climatico, ad esempio sia attraverso un corretto uso del legno che tramite attività di riforestazione e arboricoltura;
3) Curriculum Tecnologie per la Pianificazione del Territorio e del Paesaggio Forestale. La proposta mira alla formazione di laureati che curino gli aspetti territoriali e di modellizzazione dei sistemi agro-forestali attraverso le più avanzate tecnologie di analisi geografica e del telerilevamento. Fornisce una preparazione operativa rivolta ai temi della progettazione e pianificazione ecologica e socio-economica nel territorio forestale a diverse scale di lavoro. Attraverso specifiche attività di laboratorio e in campo integra lo studio del paesaggio con i temi della gestione forestale sostenibile. La formazione è inserita in un contesto riguardante gli aspetti delle politiche rurali e di salvaguardia dell'ambiente;
4) Curriculum Ingegneria forestale. È finalizzato alla formazione di laureati competenti nel settore della prevenzione e mitigazione dei dissesti ambientali e del recupero del territorio con opere strutturali. Sono sviluppate le tematiche dell’ingegneria naturalistica e della gestione delle aree perturbate da fattori esterni di varia natura, per il recupero delle foreste degradate. Vengono inoltre trattati i temi della conservazione dei suoli forestali, della prevenzione e lotta agli incendi boschivi e del ripristino delle aree percorse da incendio.